L’animazione di personaggi, umani e non, seguendo le fondamentali tecniche dell’animazione e applicando all’interno dei movimenti i 12 principi fondamentali. L’animazione dei personaggi prevede la creazione di movimenti che, a seconda delle richieste del cliente, sembrino realistici oppure cartoon. Quando parliamo di stile cartoon parliamo di animazioni che tendono all’esagerazione, con movimenti molto accentuati che permettono allo spettatore ti empatizzare con il personaggio. Che sia uno stile cartoon o realistico, però, lo scopo degli animatori è sempre quello di rendere il loro lavoro il più nascosto possibile; più lo spettatore non si accorgerà dell’esistenza di un animatore a muovere i fili del personaggio, più l’animatore avrà raggiunto il suo scopo con movimenti sinuosi e convincenti.
In questo articolo vogliamo spiegare perché il video in 3d è molto importante nella vita dei nostri giorni. Il video tridimensionale è usato nella comunicazione o la vendita di prodotti o anche per pubblicizzare un servizio o raccontare una storia per esempio. Affinché si faccia questo il filmato in 3d deve avere alcune peculiarità imprescindibili. Ci deve essere un soggetto, e quindi fornire uno storyboard dove viene raccontata la storia da realizzare in computer grafica 3d (CGI). Una volta letto e studiato lo storyboard si passa alla modellazione 3d per realizzare l' ambientazione e i personaggi da inserire nella storia per rendere il tutto fedele alla sceneggiatura. Per realizzare filmati in 3d è molto laborioso e bisogna avere padronanza del mezzo per riuscire a spiegare e lasciare un segno nel fruitore. Grazie ai video tridimensionali si può fare un ottimo marketing video in quanto pubblicizzando un prodotto o servizio ed inserendo il video nei social amplifichiamo la cassa di risonanza ed aumentare le visite.
Generalmente per la realizzazione di un video 3d chiediamo al cliente un ‘ concept" da cui partire è poi noi con il nostro team realizziamo il prodotto step by step con il cliente in modo da “aggiustarlo” in corso d’ opera. Questo è molto importante perché in questo modo il cliente “corregge” le sbavature durante lo sviluppo dell’animazione 3d.